Nerello Mascalese
Presente nell'area ci Capo di Faro nel Messinese ma coltivato soprattutto nella zona dell'Etna, sulle cui pendici gli alberelli si arrampicano fino a quasi mille metri di altitudine tra rocce e sabbie vulcaniche, il Nerello Mascalese, anche in purezza, è in grado di evolversi in maniera suntuosa e con spiccata personalità. Fine e strutturato allo stesso tempo, come il Nebbiolo e il Pinot Noir, a cui viene spesso paragonato, riflette molto il clima dell'annata, e nei migliori casi può evolversi a lungo. Di colore rosso rubino intenso con riflessi granati, si riconosce per gli aromi viola e piccoli frutti a bacca rossa quali ciliegie e lamponi, spezie e un accenno di zucchero bruciato.