I rossi siciliani
Sono comprovate le possibilità di fare grandi vini in un ventaglio di tipologie unico e inimitabile, che comprende territori che spaziando dai mille metri dell'Etna digradano sino alle isole, con vini rossi, dolci e fortificati che hanno ben contribuito alla storia enologica italiana. Etna e Nero d'Avola sostengono l'immagine internazionale dell'isola, assieme al Passito di Pantelleria e alla Malvasia delle Lipari, E non è certo trascurabile la produzione di bianchi sia autoctoni sia internazionali, che riescono a esprimere valori notevoli. Si vedrà nei prossimi anni l'effetto - enologico, turistico e di mercato - dell'istituzione della Doc Sicilia.