I bianchi giapponesi
In Giappone, la cultura del vino è piuttosto recente a causa del fatto che la sua diffusione è stata sempre limitata dalle antichissime tradizioni di questo Paese, da sempre chiuso alle influenze occidentali, che lo legavano al consumo di tè, sakè, birra e whisky. All’inizio era prodotto all’80% con vini d’importazione e per il restante 20% si aggiungeva del vino locale: secondo la legislazione nazionale, bastava il 5% di componenti locali per definirlo “vino giapponese” e questa fu una delle ragione del rifiuto da parte della CEE.
Solo di recente le regioni hanno introdotto il Gensanchi Hyoji, un marchio per indicare i vini ottenuti da sole uve giapponesi e solo di determinate zone – concetto simile alle nostre DOC o alle AVA americane.
Oggi i vigneti giapponesi si estendono su circa 20.000 ettari sulle due isole di Hokkaido e Honshu: il cuore della coltivazione è situato ad ovest di Tokyo nei dipartimenti di Yamanashi, Nagano e Kanagawa. La regione maggiormente portata alla coltivazione della vite è quella di Yamanashi, a circa un centinaio di km dalla capitale Tokyo, sulle pendici occidentali del monte Fuji.