
TAGLIAFIERRO RISERVA Costa d'Amalfi Tramonti DOP 2015

Il Piedirosso è un vitigno autoctono campano presente nella regione da tempo immemorabile e con estensioni inferiori solo all'Aglianico. È conosciuto con il nome dialettale "Per’ e palummo" che descrive una caratteristica morfologica del rachide che vede i pedicelli dei chicchi colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo. Il vitigno è molto vigoroso, con maturazione medio-tardiva nei primi 20 giorni di ottobre. Le rese sono nella media o basse, ma costanti. È molto concentrata in zuccheri con acidità media. Presenta grappoli di dimensioni medio-grandi, a forma piramidale e a spargolo. I chicchi sono di media grandezza, sferici, con alte concentrazioni di pruina sulla spessa buccia di colore rosso-violaceo. Il vitigno si trova bene anche sui terreni calcarei ma in quelli di origine vulcanica della Campania trova il suo ambiente naturale, fa perciò parte di molte denominazioni di origine e indicazioni geografiche campane, sia in purezza che in assemblaggio.
Tintore: varietà principe della sottozona Tramonti, dove resistono ancora diverse piante ultracentenarie a piede franco, allevate su pergolati. Come suggerisce il nome, è una varietà che dà vita a vini ricchi di colore, ma anche sostenuti da una spiccata acidità e da tannini estremamente saporiti, ovviamente quando raggiunge maturazioni ottimali. Viene raccolto tradizionalmente tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre; per molto tempo è stato descritto come un clone di aglianico e il processo per il riconoscimento di varietà a sé stante è stato lungo e travagliato, al punto che alcune aziende hanno scelto per un periodo di uscire dalla Dop per proporre i propri vini da tintore in purezza.
SCHEDA TECNICA
Classificazione: DOP Costa d'Amalfi Rosso Uve: 50 % Tintore e 50 % Piedirosso Zona di produzione: Campinola, Gete e Ponte (Sa), molto sciolto di origine vulcanica con sedimenti di pietra pomice, dai 400 ai 500 mt s.l.m. Sistema di allevamento: Viti secolari disposti a terrazzamenti, a piede franco, allevate a raggiera atipica Epoca di vendemmia: Manuale nella raccolta e nel trasporto. fine Ottobre Vinificazione: Diraspatura, macerazione alcolica per 12-15 giorni, svinatura e pressatura soffice Affinamento: In acciaio per 2 anni su fecce fini Grado alcolico: 13 %
NOTE ORGANOLETTICHE Dal suo colore rosso intenso con riflessi violacei e dalla sua piacevole bevibilità si rivela un equilibrio perfetto fra freschezza e unicità. ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si abbina bene ai formaggi e ai secondi di carne, anche bianca (coniglio) e ai piatti tipici della costiera Amalfitana. Da assaggiare con l’agnello al forno e patate. Versatile.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 14-16 °C. PARTICOLARITA': Tagliafierro Riserva D.O.P. 2015 massima espressione della nostra piccola e sorprendente realtà.
LA MIA GARANZIANel negozio Gli Archetti, offro la mia disponibilità nella ricerca del prodotto più adatto alle tue esigenze. Farò di TUTTO con un eccellente servizio clienti per aiutarti in quanto, apprezzo molto la soddisfazione dei miei clienti con il rischio assoluto di ZERO. Mi assicuro che ogni cliente sia soddisfatto al 110% in ogni aspetto con la mia assistenza.
|