
Rosato I.G.P. SALENTO

Principale vitigno della provincia di Lecce, il Negroamaro (di probabile origine greca) rientra in una dozzina di Denominazioni e il suo significato Nero (amaro potrebbe derivare dal greco màvros, che significa appunto nero). In effetti il suo colore è molto scuro, con riflessi viola, e la struttura potente e alcolica in bocca è accompagnata da intensi profumi di spezie, bacche rosse e nere, cuoio e tabacco. Meno imponente del Primitivo, si vinifica anche in versione rosate, cui rileva un carattere più fine orientato su freschezze e profumi floreali.
SCHEDA TECNICA
Classificazione: I.G.P. Salento Rosato Uve: Negroamaro 100% Zona di produzione: Cellino San Marco (Br) Sistema di allevamento: Alberello e spalliera Epoca di vendemmia: Prima/Seconda decade di Settembre Vinificazione: Le uve vengono tenute a macerare per 12-14 ore al fi ne di estrarre dalle bucce la giusta tonalità di colore e le sostanze aromatiche tipiche del vitigno di Negroamaro. Il mosto fi ore viene fatto fermentare a 14-15°C in recipienti in acciaio inossidabile termo condizionati sino al termine della fermentazione alcolica Affinamento: In serbatoio d’acciaio fi no all’imbottigliamento Grado alcolico: 13 %
NOTE ORGANOLETTICHE Cerasuolo vivace. Lampone, gelso rosso e melograno seguito da un delicato profumo di bergamotto defi niscono il suo ventaglio olfattivo. Succo di frutta fresca e sapida. Equilibrio e corpo caratterizzano la buona struttura del rosato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Piatti a base di pesce, carpaccio di tonno.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8 °C.
LA MIA GARANZIANel negozio Gli Archetti, offro la mia disponibilità nella ricerca del prodotto più adatto alle tue esigenze. Farò di TUTTO con un eccellente servizio clienti per aiutarti in quanto, apprezzo molto la soddisfazione dei miei clienti con il rischio assoluto di ZERO. Mi assicuro che ogni cliente sia soddisfatto al 110% in ogni aspetto con la mia assistenza.
|