
CODA DI VOLPE Pompeiano IGT 2018

Il vitigno Coda di Volpe è un’antica varietà a bacca bianca caratteristica della Campania, della quale esistono precisi riferimenti storici fin dall’epoca dell’antica Roma. Già Plinio il Vecchio aveva fatto menzione nel suo “Naturalis Historia” ad un vitigno “Cauda Vulpium” adatto all’allevamento a pergola. Il suo nome deriva dalla forma caratteristica del grappolo che ricorda appunto la coda della volpe. Il Coda di Volpe viene coltivato in quasi tutta la regione e fa parte di numerose denominazioni di origine DOC campane. In Irpinia trova le condizioni più favorevoli, su colline di media altitudine e con buone esposizioni solari. E’ coltivato diffusamente ai piedi del Vesuvio, ma anche a Benevento, nelle zone del Sannio e del Taburno.
SCHEDA TECNICA
Classificazione: Pompeiano IGT Uve: Coda di Volpe 100% Zona di produzione: Pompei (Na) Sistema di allevamento: Pergola Vesuviana Epoca di vendemmia: Prima metà di Ottobre Vinificazione: Pigiatura soffice, vinificazione in bianco, fermentazione a temperatura controllata Grado alcolico: 12,5 %
NOTE ORGANOLETTICHE Vino bianco di colore giallo paglierino chiaro, all’olfatto presenta una buona intensità aromatica con spiccate note di ginestra e frutti maturi. Il sapore secco, ben strutturato ed il profumo gradevole, armonico e fine lo rende un vino equilibrato e versatile.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI E' ideale per accompagnare pietanze a base di pesce, frutti di mare e crostacei.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C. LA MIA GARANZIANel negozio Gli Archetti, offro la mia disponibilità nella ricerca del prodotto più adatto alle tue esigenze. Farò di TUTTO con un eccellente servizio clienti per aiutarti in quanto, apprezzo molto la soddisfazione dei miei clienti con il rischio assoluto di ZERO. Mi assicuro che ogni cliente sia soddisfatto al 110% in ogni aspetto con la mia assistenza.
|