– Silver Medal | Decanter World Wine Awards 2019 (92 Points)
– 94/100 | Wine Enthusiast 2017
– 91/100 | James Suckling 2016
Classificazione: Barolo DOCG Uve: 100% Nebbiolo Zona di produzione: Barolo - Vigna Liste. Marne calcareo argillose, ricche di scheletro Sistema di allevamento: Guyot modificato (archetto) Epoca di vendemmia: 10-12 Ottobre 2012 Vinificazione: Fermentazione regolare di 12 giorni con temperature a partire da 22 ° C fino ad arrivare a 29 ° C con successiva macerazione a cappello sommerso per 30 giorni a temperatura di 29 ° C. Di conseguenza dopo la svinatura si è innescata la fermentazione malolattica durata 15 giorni con temperatura costante di 22 ° C Affinamento: In botti da 4.500 l in rovere di Slavonia, ad affinare per 4 anni per finire con 6 mesi di affinamento in bottiglia. Grado alcolico: 14,5 %
NOTE ORGANOLETTICHE Colore rosso granato. Il profumo è ricco di sentori floreali, speziati e tostati. Il gusto al palato si presenta asciutto, pieno, corposo e persistente, austero e vellutato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Secondi di carne rossa.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °C
NOTE La vendemmia 2012 si può definire in generale non abbondante sotto l’aspetto produttivo, ma caratterizzata da una materia prima eccellente dal punto di vista fitosanitario. I vini sono straordinariamente equilibrati ed ottime le caratteristiche organolettiche. Un inverno irregolare, inizialmente con temperature piuttosto miti rispetto alla media, le temperature più rigide si sono fatte attendere più a lungo del solito per poi protrarsi per tutto il mese di febbraio, con abbondanti nevicate che hanno contribuito a creare una buona riserva idrica. La primavera è stata fresca e piovosa tra marzo ed aprile, ma le temperature sono notevolmente aumentate a maggio. Tale situazione di abbondanza idrica, unita a temperature elevate, ha creato un’accelerazione dello sviluppo vegetativo. Estate caratterizzata da temperature medio – alte e con precipitazioni scarse, l’abbondante riserva di acqua accumulata con le precipitazioni invernali e primaverili ha fatto si che non si registrassero fenomeni legati allo stress idrico. La vendemmia del Nebbiolo si apre a inizio ottobre, le uve raccolte hanno una spiccata attitudine a fornire vini ben strutturati che si prestano all’invecchiamento anche se con tenori medi in alcol leggermente inferiori rispetto alle ultime annate.
PREMI E RICONOSCIMENTI
– Silver Medal | Decanter World Wine Awards 2019 (92 Points)
LA MIA GARANZIANel negozio Gli Archetti, offro la mia disponibilità nella ricerca del prodotto più adatto alle tue esigenze. Farò di TUTTO con un eccellente servizio clienti per aiutarti in quanto, apprezzo molto la soddisfazione dei miei clienti con il rischio assoluto di ZERO. Mi assicuro che ogni cliente sia soddisfatto al 110% in ogni aspetto con la mia assistenza.
|