Passa al contenuto

Seguici!

Pagamento alla consegna!

Spedizione gratuita in tutta Italia a partire da 89€ di spesa!


BAROLO DOCG RISERVA 2010

€125,00 €140,00
Prezzo unitario  per 
Spesso si sente dire che il Nebbiolo sta nel Piemonte come il Pinot Noir sta alla Borgogna, regione d'oltralpe che ha ispirato i produttori di Barolo e Barbaresco nel caratterizzare i grandi vini che hanno consacrato le Langhe come zona vitivinicola di eccellenza nel mondo.
Barolo e Barbaresco non sono le sole nobili espressione di Nebbiolo, coltivato in Piemonte da almeno ottocento anni. Esistono Docg storiche come Gattinara, Ghemme, Valtellina Superiore e Doc come Bramaterra, Lessona, Nebbiolo d'Alba, Langhe, Fara e Carema che meritano attenzione.
Ma è tra le nebbiose colline di Barolo e Barbaresco che questo vitigno ha determinato negli ultimi 30 anni le sorti di molti produttori, portando i loro nomi in tutto il mondo. Il patrimonio di zuccheri, acidi e polifenoli presente nelle uve sono, quando vinificato in purezza, crea vini unici per carattere, spessore e austerità. Il colore è rosso granata, che con gli anni presenta sfumature arancioni. il ricchissimo bouquet va dai profumi di frutti di bosco al tabacco, al cuoio, alle spezie, al goudron (termine che indica quella nota tostata e catramosa che si percepisce sullo sfondo).
In bocca, specialmente nei primi anni e in alcuni territori più argillosi, sviluppa una potenza notevolissima, che i produttori di oggi sanno ingentilire con lunghe maturazioni in botte grande o con un attento uso della barrique, e può invecchiare tranquillamente oltre i cinquant'anni, anche se raggiunge il suo apice tra i dieci e i trenta. 

SCHEDA TECNICA

Classificazione: Barolo DOCG 

Uve: 100% Nebbiolo

Zona di produzione: Barolo – Vigneti: Liste, Cannubi, Fossati. Marne calcareo argillose

Sistema di allevamento: Guyot modificato (archetto)

Epoca di vendemmia: 8-20 Ottobre 2010

Vinificazione: Fermentazione regolare di 12 giorni con temperature a partire da 22°C fino ad arrivare a 29°C con successiva macerazione a cappello sommerso per 50 giorni a temperatura di 29°C. Di conseguenza dopo la svinatura si è innescata la fermentazione malolattica durata 15 giorni con temperatura costante di 22°C

Affinamento: Invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia da 4.500 l in rovere di Slavonia, ad affinare per 6 anni per finire con 1 anno di affinamento in bottiglia

Grado alcolico: 14,5 %

 

NOTE ORGANOLETTICHE

Colore granato.

Fine e profondo con sentori di rosa, violetta e menta.

Buon corpo di fresca trama acida, giustamente tannica, complessivamente aromatico.

 

ABBINAMENTI GASTRONOMICI

Si abbina bene a spuntini e aperitivi con pane, salame e formaggi; ideale in un pranzo con pasta conditi con sugo di carne e paste ripiene. Si abbina bene a piatti di carne non troppo elaborati.

 

TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C.

 

PARTICOLARITA'

Composto da tre diversi cru, Liste, Cannubi e Fossati, completamente diversi tra loro. Il primo, formatosi 11 milioni di anni fa per erosione di terreni sovrastanti, ha una sua composizione unica e completa di macro e micro elementi, che danno complessità e longevità. Cannubi, invece, che nasce circa 12 milioni di anni fa, per sedimentazione del Mar Padano, è il più famoso e rinomato cru della zona del Barolo: ha una complessità di terroir eccellente, grazie a grandi terreni marno argillosi calcarei ed un clima favorevole che dona un’incredibile eleganza e longevità. Fossati nasce circa 10 milioni di anni fa, anch’esso per sedimentazione del Mar Padano dopo che le placche terrestri dell’Africa si sono scontrate con quelle della penisola italica. Essendo un appezzamento relativamente giovane, presenta una buona percentuale di sabbia nella sua composizione che dona profumi esplosivi floreali e di frutta rossa.

 

NOTE

Il 2010 per il Barolo sarà ricordato come un’annata eccellente a cui il Nebbiolo ha risposto in maniera sublime. Caratterizzata da un inverno rigido, particolarmente prolungato e con abbondanti nevicate, le quali, unite alle temperature più alte rilevate nei mesi di aprile e maggio, hanno favorito un ottimo germogliamento e una buona vigoria da parte di tutti i vitigni della zona. L’inizio dell’estate ha visto molte precipitazioni, le temperature sono poi aumentate a partire da Agosto, con ottima escursione termica tra il giorno e la notte, e ciò ha contribuito in maniera fondamentale alle buone caratteristiche dell’uva. Il Nebbiolo ha così potuto godere a pieno del mese di settembre dove il bel tempo ha compensato un leggero ritardo nella maturazione. Ottimo il quadro delle componenti fenoliche, essenziali per garantire il corpo e l’attitudine all’invecchiamento. E’ dunque giusto attendersi che le denominazioni costituite da Nebbiolo possano essere eccellenti, trama aromatica decisa e un frutto preciso e maturo, non troppo eccessivo, tannini in perfetto equilibrio, acidità sostenuta.


IMMAGINE PURAMENTE INDICATIVA, IN CASO DI DUBBIO CONTATTATECI

 

 

LA MIA GARANZIA

Nel negozio Gli Archetti, offro la mia disponibilità nella ricerca del prodotto più adatto alle tue esigenze.

Farò di TUTTO con un eccellente servizio clienti per aiutarti in quanto, apprezzo molto la soddisfazione dei miei clienti con il rischio assoluto di ZERO. 

Mi assicuro che ogni cliente sia soddisfatto al 110% in ogni aspetto con la mia assistenza.

Trasporto sicuro con imballaggio


Hi there

Welcome Guest
We typically reply within minutes
James
Hello! James here from Support team,this is sample text. Original text will display as per app dashboard settings